top of page

CHI SONO

Alcune aree di intervento

Percorso formativo-professionale

Mi sono laureata nel 2015 in Psicologia Clinica e della Salute presso l'Università degli Studi di Firenze, con una tesi sul rapporto tra memoria e narrazione autobiografica. Nello stesso anno ho iniziato a lavorare nel sociale occupandomi principalmente di disabilità e di percorsi di re-inserimento lavorativo per persone con disabilità-acquisita per un'associazione di Firenze e collaborando in un progetto della Regionale Toscana "Percorsi Lavorativi di Firenze" (PER.LA). In particolare ho svolto laboratori di gruppo per la promozione delle abilità lavorative e laboratori di stimolazione cognitiva e di promozione delle competenze emotive per persone con esiti da Grave Cerebrolesione Acquisita.

Dal 2015 al 2018 ho collaborato come ricercatrice con l'Unità di Ricerche Narrative del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo dell'Università di Firenze approfondendo i temi dell'approccio Narrativo in medicina, dell'esperienza di malattia, della narrazione autobiografica e dello sviluppo narrativo infantile.

Ho preso parte, con il mio gruppo di ricerca, allo sviluppo di un dispositivo tecnologico rivolto ai bambini in visita a Firenze (Progetto C.A.B). In questi stessi anni ho prodotto diversi articoli scientifici e ho partecipato come relatrice a vari convegni.

Dal 2016 al 2019 sono stata cultrice della materia presso l'Università degli studi di Firenze per alcuni corsi di laurea del curriculum triennale e magistrale del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo.

Dal 2017 sono iscritta all'Ordine degli psicologi della Regione Toscana con il n. 8099 e svolgo la professione di psicologa.

Durante il periodo dell'emergenza Covid-19 ho collaborato con il Ministero della Salute per la linea verde telefonica di supporto psicologico tramite l'Associazione Italiana Psicologi dell'Emergenza.

Sono specializzata in psicoterapia ad indirizzo sistemico-relazionale presso l'Istituto di Terapia Famigliare di Firenze (I.A.F.F.). Ho svolto attività di tirocinio presso il Centro di Terapia Famigliare dell'ospedale di Camerata a Firenze e continuo ad aggiornarmi periodicamente con corsi di formazioni e praticantati. Attualmente svolgo libera professione come psicologa e lavoro per una cooperativa sociale occupandomi in particolare di minori, famiglie, affidamento famigliare e adozione.

Scena notturna

Perinatalità e infanzia

Maternità e post-patum

lutti

Genitorialità

Ragazza e gatto

Adolescenza

Difficoltà relazionali o

 scolastiche

Ritiro

Identità di genere

e orientamento sessuale

L'uomo con i baffi

Adulti

Difficoltà relazionali e comunicative

Crisi lavorative

Piantare una pianta

Anziani

Stimolazione cognitiva

Scrittura autobiografica

20240404_150003.jpg

Sono una psicologa clinica e psicoterapeuta ad orientamento sistemico relazionale

Titoli e formazione

  • Specializzazione in psicoterapia ad indirizzo sistemico-relazionale. 'Istituto di Alta Formazione e di Psicoterapia Familiare di Firenze, IAF.F.

  • Master di II livello in "Neuroscienze cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica". Alta scuola di Psicologia Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia

  • Corso di Perfezionamento post-lauream "Verso una professionalità in Medicina Narrativa: presupposti teorici e metodi di intervento". Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Università degli Studi di Firenze

  • Laurea magistrale in "Psicologia Clinica e della Salute". Università degli studi di Firenze

  • Laurea triennale in "Scienze e Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale". Università degli Studi di Firenze.

Articoli

 

Articoli scientifici e pubblicazioni

  • Della Croce, Puddu & Smorti (2019). Which elements influence the quality of children’s museum experience? An exploratory research on the museum educators’ perspective. Museum Management & Curatorship.

Link:

 https://www.researchgate.net/publication/334254958_A_qualitative_exploratory_study_on_museum_educators%27_perspective_on_children%27s_guided_museum_visits

  • Della Croce, Elmi, Fioretti & Smorti (2018). Visit to anunknown city: the role of the imagination. The Open Psychology Journal, 11, 148-162.

Link:

https://openpsychologyjournal.com/VOLUME/11/PAGE/148/ABSTRACT/

  • Bartoli, Bonsegna, Della Croce, Fioretti & Smorti (2018). Le tecnologie portatili a supporto del turismo infantile. Proceedings of the VI National Conference-Collaborative Knowledge Building Group "Ubique e Intelligenti: Tecnologie e Persone, Napoli, Nea Science.

Link:

https://www.slideshare.net/Collaborative-Knowledge-Building-Group/le-tecnologie-portatili-a-supporto-del-turismo-infantile

  • Della Croce, Bonsegna, Bartoli, Fioretti & Smorti (2017). Il racconto di una città sconosciuta: narrazione e generi letterari in fanciullezza. In F. Batini & S. Giusti (Ed.), Empowerment delle persone e delle comunità: quaderno di lavoro VI convegno biennale sull'orientamento narrativo. Lecce: Pensa Multi Media Editore.

Link:

https://issuu.com/pensamultimedia/docs/merged_34d162a41ac4ed

  • Smorti & Della Croce (2016). Condurre il medico a riflettere su di sé: elementi a favore di una formazione narrativa del personale sanitario. In Alastra, V., Ambienti narrativi, territori di cura e formazione (pp.101-111). Milano: Franco Angeli Editore

Link:

https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?ID=23366

Deliverable e relazioni

Nell'ambito del progetto CAB “LA CITTA’ AI BAMBINI”, progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014‐2020 

Presentazioni a conferenze

  • Della Croce & Mucciolo. 8° Congresso P.R.I.S.M.A. Ipovisione senza frontiere. "Fattori psicologici". Firenze, 30-31 marzo 2019.

  • Fioretti & Della Croce. 10° Convegno Nazionale Rete Psicologi, Fondazione Italiana Sclerosi MultiplaRoma, "La narrazione autobiografica". Roma, 13-14 novembre 2018.

  • Elmi, Bartoli, Della Croce. "Promuovere l'agency con le tecnologie mobili". Simposio presentato al convegno AIP sessione psicologia dello sviluppo, Torino, 17-19 settembre 2018.

  • Bartoli, E., Della Croce, R., Pascuzzi, D., Elmi, B., Fioretti, C., & Smorti, A. (2018, May-June). Memory and imagination in children’s narratives of a trip in a city. Presentato alla Paper Session “Education & Technology” del 48th Annual Meeting of the Jean Piaget Society, Amsterdam (NL).

  • Fioretti, Bartoli, Caligiani, Della Croce, Elmi, Pascuzzi, Smorti. "L'esperienza della malattia nella prospettiva del ciclo di vita". Simposio presentato al convegno AIP sessione psicologia dello sviluppo di Torino, 17-19 settembre 2018.

  • Bartoli, E., Bonsegna, G., Della Croce, R., Fioretti, C., & Smorti, A. (2017). Le tecnologie portatili a supporto del turismo infantile. VI Convegno CKBG. Napoli, Italia.

  • Della Croce, R., Bonsegna, G., Bartoli, E., Fioretti, C., & Smorti, A. (2017). Il racconto di una città sconosciuta: narrazione e generi letterari in fanciullezza. VI Convegno biennale sull'orientamento narrativo Le Storie Siamo Noi, Follonica (GR), Italia.

Dott.ssa Roberta Della Croce
Psicologa clinica, psicoterapeuta

Ordine degli Psicologi della Toscana  n. 8099

Mail: robertadellacroce@gmail.com

Cell. 329 8287791

bottom of page